La nostra famiglia, profondamente legata al territorio e aperta alle novità, gestisce il maso Obermalid dal 1630. Dal lavoro su pascoli, alpeggi e campi ricaviamo moltissimi prodotti, forniamo a diversi negozi locali il latte fresco delle nostre mucche e le uova deposte dalle nostre galline allevate all’aperto e coltiviamo i cereali che stanno alla base della nostra pasta di montagna: tutto ciò è reso possibile dall’impegno di ciascuno di noi. Saremo lieti di darvi il benvenuto!


Max Malfertheiner
Max ha rilevato il maso da suo padre e si dedica anima e corpo al lavoro di contadino. Ama trascorrere il suo tempo nei campi e con gli animali ma, soprattutto, le attività nel bosco. Molto legato al proprio luogo di origine e alle sue tradizioni, Max persegue con determinazione i suoi obiettivi, non trascurando però la buona tavola, sempre imbandita di prodotti del suo stesso maso. Grazie a lui, socio della cooperativa Schlernhof, in commercio è possibile trovare uova della migliore qualità.
BRIGITTE GATTERER MALFERTHEINER
Contadina, mamma, segretaria del maso e tanto altro ancora: Brigitte ama il contatto con gli ospiti che arrivano da numerosi Paesi, risvegliando in lei, unica nella famiglia, il desiderio di partire verso mete lontane. Oltre a curare amorevolmente le galline, è la “produttrice di pasta” e, per ricaricare le batterie, ama passeggiare nella natura o trascorrere del tempo nella baita di famiglia sulla Bullaccia. È felice quando i figli, amanti della cucina, le danno una mano nei lavori di casa.
PHILIPP MALFERTHEINER
Appassionato di bricolage e lavori manuali, contadino e vigile del fuoco, Philipp ha iniziato a lavorare al maso dopo aver conseguito il diploma di maturità alla scuola professionale per l’agricoltura. Da vero talento per trattori e macchinari, ha automatizzato in quattro e quattr’otto l’impianto per l’essiccazione della pasta di montagna. Inoltre, accudisce mucche, vitelli e galline e lavora il legno. Nel tempo libero, gioca al computer o si dedica alla visione di qualche appassionante film.
FELIX MALFERTHEINER
Meccatronico, si occupa della manutenzione dei macchinari in un’azienda internazionale di Bressanone. Felix è un tipo tranquillo ed è difficile che qualcosa gli faccia perdere la pazienza. Trascorre con piacere il suo tempo in compagnia, arrampica e salta dal trampolino. In inverno, pratica il freestyle o sale sulla Bullaccia con gli amici per raggiungere la baita di famiglia.
GEORG MALFERTHEINER
Anche Georg studia ingegneria meccanica a Graz e ormai da anni, in estate, lavora nella stessa fucina. Molto ambizioso, diligente e preciso, ama saltare dal trampolino, arrampicare e dedicarsi al freestyle: per lui, infatti, lo snowpark sull’Alpe di Siusi è il più bello in assoluto e per questo, in inverno, è facile incontrarlo lì, quando non è davanti al computer.
FABIAN MALFERTHEINER
Studia ingegneria meccanica all’università di Graz e, ogni estate, si mette alla prova con un lavoro diverso: dal raccoglitore di mele al commesso, ha fatto un po’ di tutto. Fabian è uomo d’azione e d’avventura: si tuffa nei laghi di montagna, si inoltra nella neve fresca, arrampica. E se qualcosa prende fuoco, interviene: come il padre Max e i fratelli, infatti, fa parte dei Vigili del fuoco di Sant’Osvaldo.

Il nostro maso, le nostre radici. Siamo orgogliosi di continuare la tradizione contadina dei nostri predecessori, amiamo vivere in sintonia con la natura e arrivare a sera con la consapevolezza del lavoro svolto con le nostre mani: questo è ciò che ci rende felici.
Grazie a 12 mucche da latte e numerosi vitelli, a Duschka, il nostro cavallo, e a 7000 galline che scorrazzano libere, il nostro maso pullula di vita. Durante un’escursione fra le montagne, fermandovi a sentire l’odore del fienile o rilassandovi a prendere il sole sul prato, da noi sarete immersi nella natura in ogni momento della giornata.
Paradiso dei giochi per piccoli esploratori
Volare verso il cielo saltando sul trampolino, rotolarsi nel fieno, sfidarsi a calcetto, giocare a Lego nella casetta in giardino, provare ad arrampicarsi sulla parete attrezzata, nutrire i vitellini e raccogliere le uova: il nostro maso è un vero paradiso per i bambini!

Paradiso dei giochi per piccoli esploratori





